

Servizi di prossimità
I servizi di prossimità sono interventi rivolti a tutti i cittadini residenti in una determinata zona urbana o rurale, o all’interno di stabili/condomini (custodia sociale), finalizzati a svolgere una funzione di “sensore” dei problemi della popolazione e di prima risposta alle esigenze emergenti all’interno di specifiche comunità. In particolare, sono rivolti a:
- conoscere le necessità quotidiane delle famiglie, in particolare di persone disabili, anziane e non autosufficienti residenti sul territorio e non prese in carico dal Servizio di assistenza domiciliare
- identificare le risorse presenti (individui, nuclei familiari, gruppi informali, realtà associative)
- attivare collaborazioni strutturate tra i diversi soggetti attivi sul territorio
- svolgere attività di supporto quotidiano e di ascolto, per situazioni non prese in carico dal normali servizi di assistenza domiciliare
Il Servizio di prossimità opera in stretta sinergia con i servizi istituzionali e promuove le reti di sostegno naturali. È un servizio rivolto ad intercettare precocemente forme diverse di disagio, avvicinandosi alla persona direttamente nel luogo dove abitualmente vive, monitorando l’andamento di particolari situazioni e attivando relazioni d’aiuto da mantenere e valorizzare nel tempo.
Il servizio è svolto da OSS e animatori di comunità.
La Cooperativa realizza il servizio in convenzione con enti pubblici e/o sulla base di finanziamenti diversi, anche di natura privata.
Il Servizio si rivolge a tutti i cittadini e in particolare ai nuclei familiari o a singoli con particolari difficoltà ed offre
- visite domiciliari per rilevazione dei bisogni e individuazione delle risorse
- incontri con singoli, gruppi e associazioni per definire disponibilità e collaborazioni
- interventi di accompagnamento, informazione, supporto al disbrigo delle pratiche e delle commissioni, facilitazione all’accesso ai servizi
- monitoraggio di situazioni a rischio o di disagio attraverso l’attivazione di progetti che prevedano il coinvolgimento delle risorse formali e informali
- inserimenti abitativi
- organizzazione di momenti di socializzazione e di attività ricreative
- cura e partecipazione all’organizzazione della vita sociale dei quartieri, anche favorendo la partecipazione degli abitanti alle varie attività
L’Esprit à l’Envers è stata impegnata nel seguente progetto:
-
-
- MisMi – Modello integrato di salute per una Montagna inclusiva – Progetto Interreg Alcotra 2014-2020 che riunisce Italia e Francia con l’obiettivo di sviluppare servizi sociali e sanitari integrati di prossimità che contribuiscano a contrastare lo spopolamento delle zone di montagna, attraverso la prevenzione e il monitoraggio dello stato di salute delle persone, con particolare riguardo verso i malati cronici.
Il progetto MisMi si è concluso il 18 marzo 2020 con un evento di chiusura: Arrivederci MisMi. Ha in seguito ricevuto una proroga tecnica fino al 30 dicembre 2020.
Pubblichiamo alcuni servizi realizzati sul progetto:
- Euronews | 6 luglio 2020
- La Repubblica | 11 luglio 2020
- MisMi – Modello integrato di salute per una Montagna inclusiva – Progetto Interreg Alcotra 2014-2020 che riunisce Italia e Francia con l’obiettivo di sviluppare servizi sociali e sanitari integrati di prossimità che contribuiscano a contrastare lo spopolamento delle zone di montagna, attraverso la prevenzione e il monitoraggio dello stato di salute delle persone, con particolare riguardo verso i malati cronici.
-
Contatti
Coordinatore
Federica Obino (obinofede@gmail.com | +39 3466933336)