Vita indipendente

Progetti di Vita indipendente e inclusione nella società

Il progetto sperimentale Io Vado ha l’obiettivo di creare uno spazio concreto di ascolto, sviluppo e realizzazione di progetti individualizzati orientati all’inclusione sociale.
Io vado mette a disposizione delle persone con disabilità la possibilità di progettare, sperimentare e valutare esperienze finalizzate alla costruzione di risposte per il proprio futuro.
Con la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità la vita indipendente e l’inclusione divengono diritti di tutte le persone con disabilità. Questo rappresenta un importante cambiamento, in quanto è una prospettiva a cui il sistema dei servizi, le politiche e la comunità devono tendere concretamente. Vita indipendente è la possibilità di scegliere cosa fare della propria vita e avere a disposizione il supporto e i servizi necessari.Le azioni previste dal progetto sono:

  • Inclusione socio-lavorativa
    All’interno del progetto individuale si svilupperanno azioni specifiche finalizzate all’inclusione sociale: lavoro, relazioni, partecipazione alla vita sociale sono solo alcuni degli aspetti che saranno oggetto di lavoro e confronto al fine di supportare la persona con disabilità ad essere protagonista della propria vita.
  • Abitare
    Saranno messi a disposizione differenti sostegni, attività e percorsi per sperimentare forme abitative e organizzative diverse. L’idea è di creare situazioni in cui le persone possano conoscere e costruire il cambiamento che può significare anche an-dare a vivere fuori dal contesto familiare.
  • Percorsi formativi
    Saranno realizzate differenti proposte formative: per gli operatori coinvolti nel progetto, per le persone con disabilità e le loro famiglie, per i responsabili delle organizzazioni di categoria.
    Obiettivo di questa azione è quella di diffondere il tema dei diritti e, allo stesso tempo, di creare una visione e un agire comune.

Il percorso si rivolge a persone con disabilità, residenti in Valle d’Aosta in possesso della certificazione di disabilità, riconosciuta ai sensi dell’art. 3, della legge 104/1992.

Il progetto è finanziato dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta – Assessorato sanità, salute e politiche sociali e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e si concluderà nel mese di ottobre 2020.Il progetto e il racconto delle esperienze personali:

18 marzo 2021 | Aostasera.it – Progetto “Io Vado”: esperienze di vita indipendente delle persone disabili

8 aprile 2021 | Aostasera.it – Disabilità, quando si prova a vivere da soli: l’esperienza di Davide e Marco

Contatti

Coordinatore
Anna Di Pede (anna.dipede@lespritalenvers.org | +39 0165 40294)Richiedi informazioni

News

Outdoor Vibes: un’esperienza Erasmus+ nel cuore della natura (per chi ha tra i 14 e i 17 anni!)
Nasce “Centre nous”: la Valle d'Aosta ha un nuovo Centro Antidiscriminazioni
Crescere+: un percorso per i giovani tra lavoro, emozioni e creatività
La cooperativa sociale L’Esprit à l’Envers festeggia 30 anni di attività
La cooperativa sociale L’Esprit à l’Envers compie 30 anni
Esito selezione P.O.L.I.S. BIS – Progetto Orientamento Lavorativo e Inserimento Sociale