Anziani Attivi Aosta

Slide

Anziani Attivi Aosta

Anziani Attivi Aosta è un progetto ideato e realizzato nell’ambito dell’accordo di co-progettazione corrente tra l’Assessorato Politiche Sociali del Comune di Aosta e il raggruppamento temporaneo di cooperative sociali (La Sorgente come soggetto capofila e L’Esprit à l’Envers) che, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, propone interventi innovativi e sperimentali a favore della popolazione anziana e della comunità.

Nell’ambito del progetto sono stati attivati i seguenti servizi:

 

  • Attività ricreative rivolte agli anziani

Presso i due centri d’incontro del Quartiere Cogne e Dora, vengono proposte durante tutto l’anno attività ricreative e socio-culturali (giochi di carte e di società, soggiorni marini, gite, balli, feste e piccoli laboratori, conferenze e dibattiti tematici) e appuntamenti informativi e di sensibilizzazione aperti al territorio.

L’offerta prevede anche corsi di ginnastica, suddivisi per stagione invernale e estiva, la gestione degli orti comunali, che sono assegnati annualmente a chi – avendone i requisiti – ne faccia richiesta, e la custodia e valorizzazione di alcune aree verdi con finalità ricreative, di aggregazione e di socializzazione.

Per usufruire di tutte le predette attività è necessario sottoscrivere una tessera annuale al costo di 5 euro.

 

Programma completo eventi ed attività_Primo trimestre 2023

ORARI DI APERTURA

Ufficio
via Vuillerminaz, 7

Lunedì e giovedì 9.00 – 11.30
Sabato 9.00 – 12.00

Baretto
via Vuillerminaz, 3

dal lunedì al sabato 14.00 – 19.00

  • Attività di compagnia

Per prevenire fenomeni di solitudine e di emarginazione sono state istituite alcune attività di compagnia rivolte alle persone anziane con più di 65 anni o inabili residenti nel Comune di Aosta gestite in collaborazione con alcuni volontari.

Si tratta, in particolare, di un servizio di compagnia telefonica in date concordate con chiamate per il sostegno emotivo e l’ascolto

Per attivare il servizio chiamare il numero 342 6685128.

 

  • Supporto ai care-giver familiari

Su indicazione dei servizi sociali è possibile attivare alcune azioni a sostegno dei nuclei familiari impegnati nel lavoro di cura di persone non autosufficienti.

Le attività previste sono diverse e si distinguono in percorsi di tipo psico-educativo (momenti di informazione e formazione, tecniche di comunicazione con la persona non autosufficiente, azioni di sostegno psicologico ecc.) ma anche sostegno di tipo sociale con l’eventuale attivazione di gruppi di supporto guidato e di gruppi di auto-aiuto per i familiari. È prevista infine anche la possibilità di godere di un sostegno con interventi di sollievo e di presa in carico temporanea del familiare assistito.

Grazie a questo supporto la famiglia potrà essere sollevata dall’assistenza della persona anziana o inabile per un tempo limitato nella giornata con frequenza e modalità strutturate dall’assistente sociale.

Per attivare questo servizio rivolgersi al Segretariato sociale (Piazza Chanoux, 1 – Aosta – tel. 0165 808938) oppure, se la persona è già in carico ai servizi, all’assistente sociale di riferimento (Assessorato Politiche sociali – Comune di Aosta – Via Abbé Chanoux 2/4 – tel. 0165/300200).

 

  • Supporto alle strutture residenziali

Per gli anziani ospiti delle microcomunità o dei centri diurni del Comune di Aosta sono previste alcune attività che integrano e ampliano le attività svolte all’interno delle strutture. In particolare saranno presenti alcuni operatori con il compito di organizzare feste e eventi ricreativi, animazioni, laboratori e letture, corsi per ospiti e familiari.

Il servizio contempla anche, compatibilmente alle condizioni di salute degli ospiti e previa loro autorizzazione, l’accompagnamento all’esterno per uscite, passeggiate, partecipazione ad attività ricreative culturali proposte dal territorio e il disbrigo di commissioni all’esterno.

 

  • Custode sociale

Il custode sociale è un operatore sociale che lavora all’interno della comunità cittadina, e che può, se chiamato, aiutare le persone nel disbrigo di piccole attività burocratiche o commissioni e compiere interventi di tipo pratico. Risponde a necessità e bisogni a carattere estemporaneo con finalità di “pronto intervento”.

Il custode sociale è anche formato ed in grado di sostenere il ruolo del vicinato attivo e si integra con gli operatori del Servizio di Prossimità del Comune di Aosta e l’animatore di comunità previsto nell’ambito del Progetto di cooperazione transfrontaliera MisMI.

Possono chiedere di accedere al servizio tutti i residenti di Aosta con particolare attenzione alle persone anziane e ai nuclei familiari.

Contatti

info@coprogettazione.aosta.it

Coordinatore
Carla Chiarle (carla.chiarle@lespritalenvers.org | +39 0165 40294)



©2023 Copyright L'ESPRIT A L'ENVERS | C.F. e P.IVA 00603500075